Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] viaggio ardimentoso del Magnifico valse a confermare la fama cheF. godeva di "giudice d'Italia". Inoltre, la entre Fernando I y Abuamer Otman rey de Tunez, in Centenario di M. Amari, Palermo 1910; J. Calmette, Le projet de mariage bourguignon- ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] . Walfisz (1935), che la rende, in un certo senso, uniforme rispetto alla ragione m della progressione aritmetica mx di questioni, la cui trattazione s'inizia con antichi lavori di K. F. Gauss e di L. Dirichlet, sono state più recentemente eseguite da ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base per altri culti come le sinagoghe di F. L. Wright e di L. I sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in una folta vegetazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Obiettarono il Bertrand, e, più diffusamente, F.Y. Edgeworth, che in tal caso l'equilibrio è indeterminato, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 1840 seg.; M. Besnier, Sal., in Daremberge Saglio, Dictionnaire des ant., V, p. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Iacopo Landoni. Lo sciolto del Giorno fu studiato e imitato, oltre che dai maggiori, da L. Mascheroni, da I. Pindemonte, da T. Gargallo, da G. Gherardini, da M. Missirini, da F. Bellotti.
Il Giorno fu tradotto almeno tre volte in latino: il Mattino ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] lo stato del sistema per mezzo delle 2 f variabili di stato
Le leggi che determinano come le variabili di stato variano col quanti. - Lo sviluppo della teoria dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck negli ultimi anni del sec. XIX, e cioè, poco ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ₁ e q₂, a distanza r tra loro, F=Ce₀q₁q₂r/r³, dove la grandezza Ce₀, che dipende soltanto, nel nostro caso, appunto dal sistema di ricerca su nuovi metodi per riprodurle, rivela che la m. quantistica ha una posizione predominante.
La realizzazione di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] kilowatt) potranno servire le zone rurali e poco abitate.
Le stazioni F.M. in funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi 1.180.000. La F. M. Association prevedeva che entro il 1948 le prime sarebbero salite a 700 e i ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] concetto di povertà. Secondo M. Rahnema (1992), per es., si può dire, paradossalmente, che esistano tanti poveri e e) accesso ai servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) adozione delle strategie per uno sviluppo sostenibile in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] a fare ingresso nell'i. cellulare. Può sorprendere che si sia dovuto attendere tanto, visto che quasi trent'anni prima M.F. Perutz, sir J.C. Kendrew, J.D. Watson, F.H. Crick e M.H.F. Wilkins avevano ricevuto il premio Nobel per aver identificato ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...